Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata – MISE
Sostegno a programmi di investimento e sviluppo delle aziende sottratte alle organizzazioni mafiose e/o a quelle che gestiscono aziende o beni confiscati
Obiettivo
Valorizzare aziende e beni confiscati, generando così occupazione e rinascita sociale
La misura si rivolge ad imprese (iscritte nel registro delle Imprese e con un rapporto tra patrimonio netto e totale dell’attivo di bilancio non inferiore al 5% con riferimento all’ultimo bilancio approvato) di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, e che rientrano nelle seguenti fattispecie:
imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata
imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda
cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati
cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata affittuarie o cessionarie di beni aziendali confiscati
Inoltre, l’impresa avere un flusso di cassa (cash flow) non inferiore alla somma degli impegni annuali per capitale derivanti dal finanziamento agevolato richiesto e degli altri finanziamenti già erogati all’impresa beneficiaria nell’esercizio in corso e negli esercizi precedenti e in essere alla data di presentazione della domanda; le capacità di rimborso sono valutate su tre bilanci previsionali; deve essere presentato dall’impresa business plan triennale
Sono considerati ammissibili interventi relativi a sostegno
del fabbisogno finanziario, determinato da un insufficiente accesso al credito bancario o dalla sua contrazione;
degli investimenti produttivi, per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, per ristrutturazione e riorganizzazione aziendale, finalizzati alla tutela e incremento dei livelli occupazionali ed emersione del lavoro irregolare
L’agevolazione consiste in un finanziamento del Ministero:
a tasso zero;
di importo non inferiore a euro 50.000 e non superiore a euro 2.000.000;
di durata compresa tra i tre e i quindici anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di cinque anni;
senza alcuna forma di garanzia né personale, né reale, né bancaria, né assicurativa;
erogato alle imprese beneficiarie in due quote se si tratta di finanziamenti per liquidità (fabbisogno finanziario) o in tre quote di un terzo ciascuna se si tratta di finanziamenti a fronte di investimenti (a stato avanzamento lavori);
concesso nei limiti di intensità agevolativa previsti, a seconda del settore di appartenenza del soggetto beneficiario, dai Regolamenti de minimis
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.