Credito d’imposta ricerca e sviluppo Mezzogiorno – MiMIT
Beneficio fiscale per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo effettuati nelle regioni del Sud.
Obiettivo
Incentivare l’avanzamento tecnologico dei processi produttivi e delle imprese operanti nelle aree del Mezzogiorno.
La misura si rivolge ad imprese operanti nelle regioni del Mezzogiorno d’Italia.
Interventi ammissibili
Sono considerate ammissibili:
le attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico;
le attività di innovazione tecnologica finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati;
le attività di innovazione tecnologica 4.0 e green, finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0;
le attività di design e ideazione estetica finalizzate ad innovare in modo significativo i prodotti dell’impresa sul piano della forma e di altri elementi non tecnici o funzionali (linee, contorni, colori, struttura superficiale, ornamenti, etc.).
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le seguenti voci di costo:
a) le spese di personale relative ai ricercatori e ai tecnici titolari di rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo o altro rapporto diverso dal lavoro subordinato, direttamente impiegati nelle operazioni di ricerca e sviluppo svolte internamente all’impresa;
b) quote di ammortamento, i canoni di locazione finanziaria o di locazione semplice e le altre spese relative ai beni materiali mobili e ai software utilizzati nei progetti di ricerca e sviluppo anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota nel limite massimo complessivo pari al 30% delle spese di personale indicate alla lettera a);
c) le spese per contratti di ricerca extra-muros aventi ad oggetto il diretto svolgimento da parte del soggetto commissionario delle attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta;
d) le quote di ammortamento relative all’acquisto da terzi, anche in licenza d’uso, di privative industriali relative a un’invenzione industriale o biotecnologica, a una topografia di prodotto a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale nel limite massimo complessivo di 1.000.000 di euro;
e) le spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti alle attività di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta nel limite massimo complessivo pari al 20% delle spese di personale ammissibili indicate alla lettera a) ovvero delle spese ammissibili indicate alla lettera c);
f) le spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nei progetti di ricerca e sviluppo ammissibili al credito d’imposta svolti internamente dall’impresa anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota nel limite massimo del 30% delle spese di personale indicate alla lettera a) ovvero, nel caso di ricerca extra-muros, del 30% dei costi dei contratti indicati alla lettera c).
La misura prevede un beneficio fiscale secondo le seguenti intensità:
45% per le piccole imprese;
35% per le medie imprese;
25% per le grandi imprese.
Scadenza
Esaurimento risorse (31 Dicembre 2023).
Search
Esaurimento risorse (31 Dicembre 2023).
Notice: Undefined index: img in /home/qjjlgwqc/public_html/wp-content/plugins/ct-ultimate-gdpr/includes/views/cookie-popup.php on line 116
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.