LIFE Subprogramme Climate Action (LIFE-2022-SAP-CLIMA-CCM) – LIFE – Commissione Europea
La call è un SAP (Standard Action Projects), a sostegno dei progetti che mirano a:
– sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci;
– contribuire alla conoscenza di base ed all’applicazione delle migliori pratiche;
– sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica UE, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare attraverso il rafforzamento delle capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile
ObiettivoI progetti nell’ambito dell’area prioritaria di mitigazione dei cambiamenti climatici dovrebbero contribuire alla transizione socialmente giusta e sostenibile verso un’economia climaticamente neutra entro il 2050 e al raggiungimento dell’obiettivo UE di riduzione delle emissioni per il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.
La call si rivolge a soggetti che presentino i seguenti requisiti
essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)
avere sede in uno dei paesi ammissibili, ovvero:
Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM))
paesi extra UE:
paesi SEE elencati e paesi associati al programma LIFE (paesi partecipanti) o paesi con cui sono in corso negoziati per un accordo di associazione e se l’accordo entra in vigore prima della firma della concessione
il coordinatore deve avere sede in un paese ammissibile
Casi specifici
Finanziamenti eccezionali — Gli enti di altri paesi (non elencati sopra) sono eccezionalmente ammissibili, se l’autorità concedente ritiene essenziale la loro partecipazione per l’attuazione dell’azione.
Persone fisiche — NON sono ammissibili le persone fisiche (ad eccezione dei lavoratori autonomi, ad es. ditte individuali, ove la società non abbia personalità giuridica distinta da quella della persona fisica).
Organizzazioni internazionali — Sono ammissibili le organizzazioni internazionali. Le regole su paesi ammissibili non si applicano a loro.
Entità prive di personalità giuridica — Entità prive di personalità giuridica ai sensi del loro diritto nazionale possono partecipare in via eccezionale, a condizione che i loro rappresentanti abbiano la capacità di assumere obblighi legali per loro conto e offrire garanzie per la tutela degli interessi finanziari dell’UE equivalente a quello offerto dalle persone
Organi dell’UE — Solo il Centro Comune di Ricerca può partecipare.
Associazioni e gruppi di interesse — Possono partecipare gli enti composti da membri come “beneficiari unici” o “beneficiari senza personalità giuridica”.
Si prega di notare che se l’azione sarà attuata dai membri, anche loro dovrebbero partecipare (o come beneficiari o come entità affiliate, altrimenti i loro costi NON saranno ammissibili).
I Paesi che stanno attualmente negoziando accordi di associazione possono partecipare al bando e possono sottoscrivere sovvenzioni se le trattative si concludono prima della firma della concessione (con effetto retroattivo, se previsto in convenzione).
Interventi ammissibili
La call prevede di supportare progetti che mirano alla riduzione delle emissioni di gas serra, in particolare sono incoraggiate
Azioni per ridurre le emissioni di gas serra nei settori non coperti dal sistema di scambio di quote di emissione dell’UE, compresa la riduzione dell’uso di gas fluorurati ad effetto serra e sostanze che riducono lo strato di ozono;
Azioni che migliorano il funzionamento dell’Emission Trading System e che hanno un impatto sui consumi energetici e sui gas serra di produzione industriale;
Aumentare la generazione e l’uso di energia rinnovabile e migliorare l’efficienza energetica (per quanto non già contemplato da specifici bandi nell’ambito del sottoprogramma Transizione all’energia pulita);
Lo sviluppo di pratiche di gestione del territorio e del mare che hanno un impatto sulle emissioni e sull’eliminazione delle emissioni, conservazione e valorizzazione dei pozzi di carbonio naturali
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le seguenti voci di costo
A. Costi del personale
• A.1 Dipendenti, A.2 Persone fisiche con contratto diretto, A.3 Distaccati persone
• A.2 Titolari di PMI e beneficiari persone fisiche
• A.3 Volontari
B. Costi di subappalto
C. Costi di acquisto
• C.1 Viaggio e soggiorno
• C.2 Equipaggiamento
• C.3 Altri beni, lavori e servizi
D. Altre categorie di costo
• D.1 Sostegno finanziario a terzi (massimo 20.000 a terza parte, 100.000 euro totali)
• D.2 Acquisto di terreni
E. Costi indiretti:
costo indiretto forfettario: 7% dei costi diretti ammissibili (categorie A-D, eccetto costi dei volontari e categorie di costi specifiche esentate (acquisto di terreni)
IVA: solo quella non detraibile è ammissibile.
Altro:
• contributi in natura gratuiti (ma a costo zero)
• kick off meeting: costi per kick off meeting organizzato dal concedente (spese di viaggio per un massimo di 2 persone, biglietto di andata e ritorno per Bruxelles e alloggio per una notte), ammissibili solo se l’incontro ha luogo dopo la data di inizio del progetto stabilita nella convenzione di sovvenzione; l’inizio la data può essere modificata tramite un emendamento, se necessario
• siti web del progetto: costi di comunicazione per la presentazione del progetto sul sono idonei i siti Web o gli account di social media dei partecipanti; costi per siti web di progetti separati non sono in linea di principio ammissibili se non debitamente giustificati dagli obiettivi del progetto
• attività comuni di informazione e divulgazione: prevedere risorse per aumentare le sinergie e la visibilità di LIFE e delle azioni sostenute dall’UE
Il contributo è in forma di grant, con rimborso dei costi fissato al tasso di finanziamento nella convenzione di sovvenzione (massimo 60%). La Commissione si aspetta di finanziare fino a 15 progetti, con sovvenzioni che vanno da 1 a 5 milioni a progetto.
Scadenza
Le domande dovranno essere presentate entro il 4 Ottobre 2022.
Le domande dovranno essere presentate entro il 4 Ottobre 2022.
Notice: Undefined index: img in /home/qjjlgwqc/public_html/wp-content/plugins/ct-ultimate-gdpr/includes/views/cookie-popup.php on line 116
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.