RawMaterials accelerator– EIT

Supporto a startup attive nel settore delle materie prime.

Obiettivo

Aiutare le startup in questione a sviluppare il proprio prodotto innovativo portandolo fino al mercato.

In particolare, 

  • la Fase 1 intende individuare le esigenze del mercato ed i punti deboli dei clienti, oltre ad identificare i driver di valore chiave e stimare le esigenze finanziarie.
  • la Fase 2 intende convalidare le esigenze dei clienti e le dimensioni del mercato, identificare le normative e altri criteri specifici per l’ingresso tecnico e di mercato, convalidare i driver di valore chiave, costruisci una previsione finanziaria a 5 anni a supporto / finanziamento delle esigenze e della strategia.

La Fase 3 intende passare dai primi utenti ai primi mercati di maggioranza, iniziare a esplorare i mercati successivi e concludere vendite significative o accordi di finanziamento

  • Startup con soluzioni da porre al servizio di industrie di esplorazione, estrazione mineraria, lavorazione dei minerali, metalli e minerali, produzione di acciaio e riciclaggio, nonché di fornitori di attrezzature e strumenti per i suddetti comparti.

  • Fase 1

    La Fase 1 prevede la creazione di prove di concetto per il modello di business nei segmenti di mercato delle materie prime mirati. Inizia con idee a TRL 4-6 e mira a trovare una nicchia di mercato, a sviluppare un modello finanziario e a costruire un modello di business. 

    La durata è di 3 mesi. Si inizia con un workshop, seguito da call bisettimanali con esperti. Si conclude con un Graduation Day, dove le start up lanciano la loro idea. Dopo il Graduation Day, ci sarà per le startup vincitrici, l’accesso alla Fase 2.

    Fase 2

    Lo scopo della fase 2 è convalidare le esigenze dei clienti e verificare le ipotesi aziendali. L’offerta fornita dalle start-up selezionate dovrebbe essere a TRL 5-7 e CRL 5. 

    La durata della fase è di 6 mesi a seconda dello sviluppo, dell’accelerazione, dei vincoli e delle opportunità delle singole start-up. Inizia con un seminario di due giorni e continua con chiamate bisettimanali e sessioni P2P mensili/colloqui con esperti. Lo stato di avanzamento delle start-up sarà valutato a metà giornata di valutazione e dopo tre mesi, seguito da una valutazione individuale delle start-up per assicurarsi che soddisfino i criteri e stage-gate per passare alla Fase 3.

    Fase 3

    La fase 3 mira a preparare l’attività per il lancio. L’offerta delle start-up dovrebbe inizialmente essere a un TRL 7-9 e dirigersi verso l’ingresso nel mercato.

    Inizia con un workshop per impostare un piano di progetto su misura per ogni squadra. Comprende obiettivi e azioni di supporto, al fine di sviluppare le attività della start-up nei successivi 6-9 mesi e preparare la startup a futuri cicli di investimento.

  • Le start-up selezionate riceveranno 

    • Per la Fase 1, fino 15.000 euro come finanziamento per coprire i costi di partecipazione alla Fase 1 di RM Accelerator;
    • Per la fase 2, fino a 30.000 euro come finanziamento per coprire i costi di partecipazione alla Fase 2 di RM Accelerator;
    • Per la fase 3, fino a 45.000 euro come finanziamento per coprire i costi di partecipazione alla Fase 3 di RM Accelerator.

    Scadenza

    Le domande, per la Fase 1, dovranno essere inoltrate entro le ore 23:59 del 3 Marzo 2021.


    Altri Bandi:    
    Bandi Europei

    Bandi Nazionali

    Bandi Regionali

    Altre notizie:
    Dall’Europa

    Dall’Italia

    Da Agemed

  • Le domande, per la Fase 1, dovranno essere inoltrate entro le ore 23:59 del 3 Marzo 2021.

Inserisci i tuoi dati per richiedere informazioni

Accetto la privacy policy