Rigenerazione urbana – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero degli Interni – ministero delle economie e delle finanze – Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana.

Obiettivo

Riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale.

  • Possono partecipare alle procedure di assegnazione dei contributi

    • comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, non capoluogo di provincia; 
    • comuni capoluogo di provincia o sede di città metropolitana.
  • Interventi ammissibili

    Sono considerati ammissibili gli interventi per la rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, che non siano integralmente finanziati da altri soggetti pubblici e/o privati.

     

    Nello specifico, gli interventi devono rientrare nella seguente lista

    1. a) manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico, anche compresa la demolizione di opere abusive realizzate da privati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire e la sistemazione delle pertinenti aree; 
    2. b) miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, ovvero alla promozione delle attività culturali e sportive; 
    3. c) mobilità sostenibile. 

     

    Le opere cui fanno riferimento gli interventi devono essere inserite nella programmazione annuale o triennale degli enti locali e che rientrano nello strumento urbanistico comunale comunque denominato approvato e vigente nell’ambito territoriale del comune.

     

    Spese ammissibili

    Sono considerate ammissibili 

    • le spese per la realizzazione delle opere previste nell’ambito degli interventi ammissibili;
    • le spese di progettazione esecutiva qualora siano comprese nel quadro economico dell’opera che si intende realizzare.
  • Ciascun comune può fare richiesta di contributo per uno o più interventi nel limite massimo di: 

    1. a) 5.000.000 di euro per i comuni con popolazione da 15.000 a 49.999 abitanti; 
    2. b) 10.000.000 di euro per i comuni con popolazione da 50.000 a 100.000 abitanti; 
    3. c) 20.000.000 di euro per i comuni con popolazione superiore o uguale a 100.001 abitanti e per i comuni capoluogo di provincia o sede di città metropolitana. 

     

    L’ammontare del contributo attribuito a ciascun comune è determinato, con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze e con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, da adottare entro 150 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.

     

    Una volta assegnati i fondi, i Comuni dovranno procedere all’affidamento dei lavori entro determinati termini

    1. a) per le opere il cui costo è compreso tra 750.001 euro e 2.500.000 euro l’affidamento dei lavori deve avvenire entro 15 mesi (è prevista una proroga di 12 mesi nel caso in cui l’ente abbia fatto richiesta anche del contributo per le spese di esecuzione); 
    2. b) per le opere il cui costo è superiore a 2.500.000 di euro l’affidamento dei lavori deve avvenire entro 20 mesi (è prevista una proroga di 3 mesi nel caso in cui l’ente abbia selezionato il contraente avvalendosi degli istituti della centrale unica di committenza (CUC) o della stazione unica appaltante).

     

    Scadenza

    Le domande dovranno essere presentate entro il 4 Giugno 2021. Il modello informatizzato di presentazione della domanda con il quale i comuni richiedono i contributi verrà approvato con decreto del Ministero dell’interno – Direzione centrale della finanza locale, da adottare entro e non oltre 30 giorni  dalla data di pubblicazione del presente decreto (avvenuta il 6 Marzo).


    Altri Bandi:    
    Bandi Europei

    Bandi Nazionali

    Bandi Regionali

    Altre notizie:
    Dall’Europa

    Dall’Italia

    Da Agemed

  • Le domande dovranno essere presentate entro il 4 Giugno 2021. Il modello informatizzato di presentazione della domanda con il quale i comuni richiedono i contributi verrà approvato con decreto del Ministero dell'interno - Direzione centrale della finanza locale, da adottare entro e non oltre 30 giorni  dalla data di pubblicazione del presente decreto (avvenuta il 6 Marzo).

Inserisci i tuoi dati per richiedere informazioni

Accetto la privacy policy