Sostegno a ricerche all’avanguardia sulla tecnologia blockchain
Obiettivo
Portare allo sviluppo di soluzioni e applicazioni basate su blockchain più scalabili, che contribuiranno a garantire lo scambio di contenuti affidabili e affidabili sui social network e sui media
Possono accedere alle agevolazioni previste dalla misura
Persone fisiche stabilite in qualsiasi paese ammissibile. Non viene considerato il paese di origine ma il permesso di soggiorno
Soggetti giuridici stabiliti in un paese ammissibile come università, centri di ricerca, ONG, fondazioni, micro, piccole e medie imprese
Qualsiasi combinazione di quanto sopra
La misura invita i potenziali beneficiari a definire e attuare progetti di ricerca su piccola scala su due aree di interesse correlate:
Modelli di fiducia e reputazione su blockchain
Questa area di interesse si rivolge ad applicazioni innovative, tecnologie, approcci tecnici e metodologie che aumentano i livelli di fiducia nello scambio di informazioni basato su blockchain, con enfasi sui contenuti generati dagli utenti su Internet e sui social media, considerando anche i dati delle infrastrutture IoT
Prova di validità e prova di ubicazione
Questa area di interesse è sui meccanismi innovativi per aumentare la trasparenza e l’affidabilità dei contenuti autentici generati dagli utenti. Gli utenti, in quanto parte di una blockchain, possono applicare meccanismi di verifica aggiuntivi per aumentare la trasparenza, la validità e un alto livello di affidabilità, come Proof-of-Location e Proof-of Validity
I partecipanti selezionati possono ottenere fino a 175.000 euro per il loro progetto, oltre all’accesso a conoscenze specialistiche, tecnologia, capitali e mercati e l’opportunità di essere coinvolti in un programma di 15 mesi diviso in 2 fasi per sviluppare e pilotare la loro soluzione
Scadenze
Le domande potranno essere inviate a partire dal 18 Gennaio 2021 ed entro le ore 17 del 19 Marzo 2021
Le domande potranno essere inviate a partire dal 18 Gennaio 2021 ed entro le ore 17 del 19 Marzo 2021
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.