L’Istituto Europeo dell’Innovazione Tecnologica (EIT) rappresenta il fulcro della strategia dell’UE in merito all’innovazione. Difatti, nel perimetro dell’EIT sono riunite organizzazioni (imprese, centri di ricerca, università) che operano allo scopo di implementare procedure, buone pratiche, avviare aziende, creare prodotti in un’ottica di partenariato che mira ad incidere sui paradigmi legati alla ricerca nel territorio europeo rafforzando i contesti favorevoli all’innovazione.
EIT afferisce al Pilastro III (Europa innovativa) di Horizon Europe (link), la strategia europea che mira ad assicurare all’UE ed ai suoi Stati membri una crescita smart, sostenibile ed inclusiva. Gestisce otto comunità della conoscenza, costruite allo scopo di rispondere alle esigenze individuate nei seguenti settori:
- – EIT Climate: obiettivo transizione verso economia ad impatto zero
- – EIT InnoEnergy: obiettivo sostenibilità energetica
- – EIT Digital: obiettivo trasformazione digitale
- – EIT Health: obiettivo migliorare la qualità della vita dei cittadini UE
- – EIT Raw Materials: obiettivo rafforzare il comparto delle materie prime in Europa
- – EIT Food: obiettivo implementare cambiamenti adeguati nel settore agroalimentare
- – EIT Urban Mobility: obiettivo trasporti urbani intelligenti, ecologici e integrati
- – EIT Manufacturing: obiettivo rafforzare e aumentare la competitività dell’industria manifatturiera europea
Ognuna di queste comunità gestisce dei bandi connessi a specifiche esigenze riconducibili alla natura particolare della comunità stessa e generale dell’EIT (nonché di Horizon Europe).