Invitalia ha comunicato che a partire dal 22 di Febbraio sarà attivo il nuovo SelfiEmployment, che andrà a sostituire le specifiche previste dalla misura attuale.
L’agevolazione, che mira a sostenere iniziative di autoimpiego ed autoimprenditorialità, è stata modificata sotto vari aspetti
- – cambia la platea di beneficiari, essendo adesso compresi, oltre che ai NEET, anche donne inattive e disoccupati di lungo periodo senza limiti di età, su tutto il territorio nazionale;
- – viene aggiunta la possibilità di creare cooperative sociali;
- – viene esteso il periodo per l’inizio della restituzione del microcredito, 12 mesi contro i precedenti 6, mentre viene prevista la possibilità per il microcredito esteso di prevedere un piano di ammortamento ad hoc (da 1 fino a 12 mesi);
- – viene esteso il periodo entro cui si può procedere alla costituzione della società, 3 mesi contro i precedenti 60 giorni;
– Per i piccoli prestiti, il I SAL il massimale passa dal 50% al 70%.
Per saperne di più <https://agemed.eu/bando/nuovo-selfieemployment-invitalia/>