LIFE è l’acronimo dal francese L’Instrument Financier pour l’Environnement (in italiano Lo strumento finanziario per l’ambiente), e rappresenta la programmazione comunitaria, nel quadro del Multiannual Financial Framework, in ambito ambientale/climatico.
Giunto ormai alla sua sesta edizione, nel tempo è stato potenziato e raffinato, allo scopo di garantire agli stati membri (e di riflesso alla stessa UE) i mezzi adeguati per raggiungere determinati obiettivi in vari settori legati alla natura ed in generale ai delicati equilibri che governano il nostro pianeta. A fronte di una condizione ambientale sempre più deteriorata e preoccupante, stante anche la pressione demografica e la tendenza al consumo sempre più sfrenato di energia derivante da fonti non pulite (in particolar modo fossili), il programma LIFE ha assunto connotati sempre più puntuali, con lo scopo precipuo di mettere l’Europa nella condizione di divenire driver di cambiamento per quanto attiene sia la mitigazione del cambiamento climatico sia l’adattamento ai cambiamenti già avvenuti, aumentando dunque non solo la soglia di abbattimento delle emissioni e le azioni mirate all’incremento della resilienza climatica, ma anche i livelli di consapevolezza nel dibattito pubblico, coinvolgendo tutti gli stakeholder in gioco, cittadini in primis.
Il programma si divide in due campi
- Ambiente, che presenta due sottoprogrammi, vale a dire
- Azione per il clima, che presenta altri due sottoprogrammi, vale a dire
Sono altresì attivi i bandi legati all’attività delle ONG negli ambiti previsti dal Programma LIFE
