La Zes Unica nell’ultimo anno è stata oggetto di snellimenti burocratici e di stanziamenti da parte di una pluralità di soggetti e fondi. Ecco che, a gennaio 2025, se ne traccia un bilancio per quella che ne è stata l’efficacia per il 2024.
I numeri dicono che la Zes Unica per il Mezzogiorno ha registrato autorizzazioni che hanno impiegato risorse per 7 miliardi, con ricadute sul mercato di lavoro positive per 7mila nuove occupazioni, confermandosi un traino per l’economia del Sud. Il Governo, inoltre, con la Legge di Bilancio per il 2025, ha confermato le misure per i crediti d’imposta (anche quella per il settore agricolo) apportando modifiche sui massimali e finestre temporali per richiedere il beneficio, prevedendo la possibilità di effettuare un cumulo con Transizione 5.0, anch’essa potenziata con aliquote maggiori.