Bonus alberghi e agriturismi

La scorsa legge di bilancio ha introdotto importanti novità anche per alberghi, agriturismi, hotel (immobili ad uso turistico) con la possibilità di godere di una grande agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni edili.

Con il Bonus alberghi e agriturismi, le strutture alberghiere e gli agriturismi italiani esistenti dal 1° Gennaio 2012 e che hanno effettuato nel corso del biennio 2017/2018 interventi di ristrutturazione edilizia con lo scopo di aumentarne l’accoglienza al pubblico e la competitività possono usufruire delle seguenti agevolazioni:

  • bonus sulle ristrutturazioni;
  • sconto fiscale del 65%;
  • -l’ammontare totale della detrazione fruibile sotto forma di credito d’imposta può essere utilizzato in 2 quote annuali anziché 3;
  • -aumento del limite di spesa massima su cui calcolare la percentuale di detrazione: 200.000 euro.

Il credito di imposta del 65% può essere utilizzato per i seguenti interventi:

  • -interventi di manutenzione straordinaria;
  • sostituzione di parti anche strutturali degli edifici;
  • -opere e modifiche necessarie per realizzare ed integrare servizi igienico-sanitari;
  • -interventi di restauro e di risanamento conservativo;
  • -interventi di ristrutturazione edilizia che possono portare, tramite un insieme sistematico di opere, ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente;
  • -interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • -interventi di incremento dell’efficienza energetica;
  • -adozione di misure antisismiche con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica;
  • acquisto di mobili ed arredi destinati esclusivamente agli immobili oggetto del bonus.
  • Per l’accesso al credito d’imposta del 65% per i lavori di riqualificazione di alberghi, agriturismi e strutture termali vi sono due fasi:
  • -dalle ore 10 del 21 febbraio e fino alle ore 16 del 21 marzo 2019 sarà possibile compilare la domanda online, accedendo al portale che sarà messo a disposizione dal Ministero;
  • -la domanda debitamente compilata entro la scadenza di cui sopra dovrà successivamente essere inviata esclusivamente dalle ore 10 del 3 aprile e fino alle ore 16 del 4 aprile 2019. Soltanto le istanze trasmesse durante il click day saranno valide ai fini della concessione del tax credit.

Per poter inviare la domanda bisogna presentarla tramite il “Portale dei procedimenti.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del “Ministero per i Beni e le Attività culturali“.

Altre notizie:
Dall’Europa

Dall’Italia

Da Agemed