European Innovation Council al via

La Commissione Europea ha ufficialmente dato il via alla nuova iniziativa dedicata al sostegno, sia finanziario che consultivo, della trasformazione tecnologica in Europa: European Innovation Council (EIC).

L’EIC è stato preceduto, nel biennio 2019-2020, da uno strumento finanziario esplorativo, il progetto pilota EIC, che ha sostenuto molteplici iniziative imprenditoriale rientranti nell’ambito di una transizione tecnologica sostenibile e fattiva.

Come anticipato dal contenuto sia del Green Deal europeo, sia dal Bilancio finanziario pluriennale, per le annualità 2021-2027 saranno dedicati allo strumento circa 10 miliardi di euro, per sviluppare ed espandere innovazioni rivoluzionarie. Allo scopo, si individuano all’interno di EIC 

  • un programma di accelerazione, con una dotazione di 1 miliardo di euro, dedicato al supporto delle PMI in generale, ed in particolare alle start-up ed alle società spinout, per l’ulteriore sviluppo delle idee innovative. Il programma prevede contributi in forma di equity, quasi equity (tra 0.5 e 15 milioni di euro attraverso il Fondo EIC) ed anche grant (fino a 2.5 milioni di euro), ed è diviso tra call open e call strategiche (dedicate cioè a specifici temi e priorità); 
  • un programma chiamato EIC Pathfinder, con una dotazione di 300 milioni, il cui scopo è supportare ricerche che possano potenzialmente portare a scoperte tecnologiche. Nel quadro di tale strumento, le imprese possono chiedere fino a 4 milioni di euro, e non sono presenti, per circa 168 milioni , vincoli connessi a priorità tematiche; per quanto attiene alla restante quota di dotazione finanziaria, le attività dovranno essere connesse alle Sfide di Pathfinder: Intelligenza Artificiale autoconsapevole; strumenti per misurare l’attività cerebrale; terapia cellulare e genica; idrogeno verde; materiali viventi ingegnerizzati;
  • un programma chiamato EIC Transition, con una dotazione di 100 milioni di euro, per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione (con un focus all’inizio sulle iniziative finanziate dai pilot di Pathfinder e del proof of concept EIC), anch’esso diviso tra call open e call strategiche (dedicate cioè a specifici temi e priorità).

Vi è inoltre un fondo di equity, denominato European Innovation Council Fund, con una dotazione di circa 3 miliardi, dedicato allo scale up di PMI e startup innovative, che interverrà a sostegno dei vari programmi contenuti nell’EIC.