La Blue Economy è sempre più al centro della visione europea di medio-lungo periodo: paradigmi economici che si basano sulla continua rinnovabilità del ciclo produttivo, che non attinge ad altre fonti ma riutilizza l’energia creata per iniziare lo stesso e trasforma gli scarti in merce redditizia, saranno la spina dorsale dell’azione europea per il raggiungimento dell’obiettivo di neutralità climatica fissato dalla Commissione Europea per il 2050.
Blue Invest Fund (che opera anche grazie alla piattaforma BlueInvest gestita dalla Commissione Europea e deputata a facilitare investimenti ed accesso ai finanziamenti di PMI ed imprese operanti nel settore) è il fondo deputato ad incoraggiare ed incrementare gli investimenti nel settore: è gestito dal FEI e finanziato dal Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici, ed ha a disposizione, per il momento, 75 milioni di euro.
Di questa somma, 45 milioni saranno investiti in due società di venture capital, Astanor Ventures e Blue Horizon Ventures. Altri fondi saranno finanziati nei prossimi mesi, con l’obiettivo di mobilitare almeno 300 milioni.
Questi investimenti sosterranno le start-up che sviluppano prodotti, materiali e servizi innovativi che possono contribuire a migliorare la conservazione degli oceani e la sostenibilità dell’economia blu.