Obiettivo del Programma è quello di realizzare progetti di sperimentazione, ricerca applicata e trasferimento tecnologico, basati sull’utilizzo delle tecnologie emergenti, quali Blockchain, Intelligenza Artificiale (AI), Internet delle cose (IoT), collegate allo sviluppo delle reti di nuova generazione.
Il Programma è diviso in due Assi di intervento:
– Asse I – Casa delle tecnologie emergenti: Nei Comuni oggetto di sperimentazione di reti e servizi 5G – Torino, Roma, Catania, Cagliari, Genova, Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera saranno realizzate, attraverso proposte progettuali, le Case delle tecnologie emergenti, centri di trasferimento tecnologico finalizzati a supportare progetti di ricerca e sperimentazione, a sostenere la creazione di startup e a favorire il trasferimento tecnologico verso le PMI, sui temi del Blockchain, dell’IoT e dell’Intelligenza Artificiale.
– Asse II – Progetti di ricerca e sviluppo: Le Pubbliche amministrazioni, gli Enti pubblici, le Agenzie, gli Enti di ricerca e le Università, potranno candidarsi per la realizzazione di specifici progetti di sperimentazione e ricerca, orientati all’utilizzo delle tecnologie emergenti, attuati attraverso la cooperazione tra più soggetti, in collaborazione con gli operatori titolari di frequenze utilizzabili per il 5G.
Il finanziamento sarà fino all’80% delle spese riconosciute ammissibili e non oltre 1 milione di euro per ogni progetto.
I progetti dovranno sviluppare servizi e soluzioni che ricadano nei seguenti ambiti:
-creatività, audiovisivo e intrattenimento;
-logistica;
-green economy;
-tutela e valorizzazione del made in Italy.
La presentazione dei progetti non potrà avvenire oltre le ore 12 del 4 Novembre 2019.
Per ulteriori informazioni su come partecipare invia una mail ad info@agemed.eu
- Altre notizie:
Dall’Europa - Dall’Italia
- Da Agemed